Pretty Psycho Things

Blog

Psicologia degli occhiali da sole

Gli occhiali da sole sono un semplice accessorio con la funzione di impreziosire il volto? Un fattore che fa sentire seducenti e misteriosi? Solo questo o c’è di più? Continua a leggere??

ANASTASIA GIANGRANDE PSICOLOGA DELLA MODA OCCHIALI

Chanel ha detto: “Nessun uomo ti farà sentire protetta e al sicuro come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali scuri”.

Potrebbe essere solo una frase, un aforisma, e invece in due parole Chanel ha in realtà colto un aspetto psicologico essenziale di quelli che tanti considerano come un semplice accessorio, gli occhiali da sole.

LA SCELTA DEGLI OCCHIALI 

Anche la scelta degli occhiali da sole può essere complessa: devono star bene al viso, indossandoli ci si deve sentire a proprio agio e completi, spesso non sono solo un abbellimento ma estensione della nostra identità corporea e psicologica.

GLI OCCHIALI COME PROTEZIONE 

Gli occhiali permettono di coprire parzialmente il viso; in particolare, permettono di coprire la parte del viso maggiormente comunicativa: gli occhi. 

PSICOLOGIA DELLA MODA PSICOLOGIA DEGLI OCCHIALI ANASTASIA GIANGRANDE

In questo senso gli occhiali da sole possono essere considerati una sorta di maschera che nasconde alcune espressioni di chi li indossa, permettendogli di non rivelare troppo di sé, custodire determinate emozioni, sensazioni e, in virtù di questa loro caratteristica, consentono di apparire più seducenti e misteriosi. 

Gli occhiali da sole possono essere considerati anche come una protezione, uno scudo dietro il quale difendersi, una corazza mediante cui custodire aspetti di sé privati e che facilmente trapelano attraverso gli occhi.

Sono una barriera che nasconde un elemento fondamentale della mimica facciale, impedendo di trasmettere espressioni ed emozioni: basta toglierli per eliminare la barriera, diventare comunicativi e mostrare apertura, interesse e disponibilità nei confronti degli interlocutori.

OCCHIALI DA SOLE E AUTOSTIMA

Gli occhiali da sole danno sicurezza a chi li indossa e in maniera inconscia mettono in una posizione di maggior potere rispetto a chi non li ha, pone chi li indossa su un piano di osservazione diverso rispetto ad un probabile interlocutore che non li indossa.

Chi li indossa, infatti, può nascondere le proprie emozioni, le proprie reazioni, può guardare senza essere visto, può leggere tranquillamente tutto quello che prova chi gli è di fronte e non li ha,  e può cogliere alcuni elementi della conversazione che sfuggono all’altro.

PSICOLOGIA DEGLI OCCHIALI DA SOLE PSICOLOGA DELLA MODA ANASTASIA

Leggere lo stato emotivo altrui consente di avere un elemento di vantaggio, di controllare e scegliere le mosse/parole successive.

Indossarli aumenta le difese e potenzia l’autostima, in quanto conferiscono l’idea di controllo delle emozioni e del corpo.

ENCLOTHED COGNITION

Gli occhiali da sole sono un simbolo della nostra identità e, come ogni altro capo/accessorio, possono influenzare il nostro stato d’animo e il comportamento (ricordate quando abbiamo parlato di enclothed cognition?).

Ad esempio, in uno studio è emerso che indossare occhiali da sole favorisce la messa in atto di comportamenti disonesti: pare che le persone diventano meno generose, più sospettose e sono più inclini a mentire quando indossano occhiali da sole.

OCCHIALI DA SOLE PSICOLOGIA ANASTASIA GIANGRANDE

Nelle Università di Toronto e del North Carolina alcuni psicologi hanno messo a punto un esperimento riguardante in realtà l’economia. 

In esso hanno chiesto ai partecipanti di svolgere un gioco di economia al computer: la metà di loro indossava occhiali da sole, l’altra metà occhiali con lenti trasparenti.

I partecipanti con occhiali da sole durante il gioco condividevano meno soldi con i compagni e si mostravano più diffidenti. 

Gli psicologi spiegarono il comportamento dicendo che l’oscurità degli occhiali da sole genera una percezione di anonimato, che fa sentire chi li indossa come se potesse passare inosservato, meno soggetto alle regole sociale e ai codici morali e quindi lo rende più incline a comportarsi in maniera egoista e poco etica.

In un altro esperimento svolto presso le Università del North Carolina e la Harvard Business School ai partecipanti è stato detto che era in atto uno studio di marketing volto a valutare occhiali da sole di marca e loro copie.

ANASTASIA PSICOLOGA DELLA MODA OCCHIALI

Furono assegnate delle operazioni matematiche da eseguire con gli occhiali da sole, e fu poi detto loro che sarebbero santi pagati ad ogni risposta corretta. 

Il 70% delle persone che pensava di indossare occhiali da sole falsi mentì per ottenere una maggiore ricompensa, contro il 30% di quelli che indossavano gli occhiali di marca. 

Questo perché anche un paio di occhiali da sole non autentico fa sentire non autentica la persona che li indossa, la quale si sente legittimata ad agire in modo scorretto, mentire e compromettere i propri valori.

COCO È SEMPRE COCO

Alla luce di questi risultati, le parole di Coca suonano quanto mai reali!

Gli occhiali da sole aumentano l’autostima perché ci fanno sentire protetti, ci fanno sentire con il pieno controllo della situazione, perché possiamo vedere gli altri ma gli altri non possono vedere realmente noi. 

E ci conferiscono quell’aria misteriosa che seduce e intriga.

ANASTASIA LA PSICOLOGA DELLA MODA PSICOLOGIA DEGLI OCCHIALI DA SOLE

E VOI Cosa ne pensate?

Come vi sentite quando indossate gli occhiali da sole?

SCRIVETELO NEI COMMENTI??

CLICCA PER LEGGERE L’ULTIMO ARTICOLO SULL’EFFETTO PRIMACY??

❤️

Articoli correlati
Histories

Charles Frédérick Worth. L'arte di creare eleganza

Sociology

Quel paradosso chiamato ‘’Moda’’: tra omologazione e differenziazione

Feedyness

One size fit all. La dieta adatta a te.

Surfashion

Una carriera nella moda attraverso gli showroom

    Iscriviti alla newsletter!
    Non ti preoccupare, neanche a noi piace lo spam!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *